FRANCESCO PERISSI
Ricerca | Ascolto | Sensibilità
“XO è una sequenza di lettere contenitrice di storie e suggestioni stratificate nel tempo, dal personale soprannome informale alla sigla di designazione dei pianeti extrasolari”
Music | Francesco Perissi XO (bandcamp.com)
Polistrumentista, sound designer e produttore, è alla musica e all’indagine dell’emotività che Francesco Perissi ha dedicato il suo percorso di lavoro e ricerca. Dopo il primo album Near Death Experience autoprodotto e l’EP NDEr- Near Death Experience Reflections uscito per Blame Records, Rossana è il suo terzo lavoro in forma di concept album per il progetto solista Francesco Perissi XO, sequenza di lettere contenitrice di storie e suggestioni stratificate nel tempo, dal personale soprannome informale alla sigla di designazione dei pianeti extrasolari. Il suo ultimo album é un remix sui 10 anni di carriera, da cui il titolo 10, dove sono presenti collaborazioni con artisti della scena post metal ed elttronica internazionali.
SETTORE e RICERCA ARTISTICA
Da strumentista inizia uno studio tecnico espressivo che lo porta ad approcciarsi alla chitarra, pianoforte e batteria, per poi decidere di approfondire la palette espressiva e concettuale con gli studi presso il conservatorio di musica elettronica Luigi Cherubini di Firenze, il G. B. Martini di Bologna e il KMH di Stoccolma, dove approccia il mondo analogico-digitale e il sound design. Ognuno di questi tasselli e linguaggi trova posto nei suoi lavori che Perissi divide tra produzioni musicali per ascolto assoluto e produzioni applicate per installazioni e cinema. Accanto ad un continuo studio tecnico, la sua ricerca lavora anche ad un livello intimo ed emotivo nella doppia prospettiva di riuscire da un lato a elaborare e mettere in suono la propria sfera emozionale e dall’altro far sì che tutti questi elementi arrivino in maniera diretta e quanto più autentica all’ascoltatore. In questi termini, Rossana rappresenta un esempio completo di questa ricerca a cui si aggiunge un ulteriore elemento, quello dell’utilizzo della voce e un lavoro sulla componente testuale iniziato già nell’EP NDEr.
TEMATICHE e STILE
Gli ambienti e le sonorità riconoscibili nelle sue produzioni passano dai riff e motivi dark industrial, scanditi e spezzati da elementi ed effetti elettronici, fino a momenti melodici. Raccontandoci del proprio sviluppo stilistico, la comprensione degli elementi estetici e narrativi dei generi che hanno influenzato la sua produzione, lo hanno portato a ricercare modi e pratiche che riuscissero a superare la rigidità della riproduzione tecnica con l’obiettivo di recuperare un’istintività performativa e creativa che, informata dei canoni, possa dialogare anche quel tipo di narrazione affettiva che generalmente è associata a generi folk e popolari.
ISPIRAZIONE e MODELLI
Le chiare influenze del suo lavoro arrivano tanto dal mondo industrial rock e metal tanto quanto dal mondo della composizione elettronica storicizzata. La tipologia di ascolto e analisi con cui si approccia a questi modelli è sintetizzabile attraverso la parola selezione: individuati opere o album particolarmente significativi, questi diventano fonte di studio in un ascolto ripetuto.
MEZZI e STRUMENTI ESPRESSIVI
I mezzi di creazione e produzione a cui si affida sono molteplici e comprendono sia strumenti analogici, tra cui voce, chitarra e pedali, che digitali come software di gestione e generazione audio. Perissi ci racconta come nella fase di creazione preferisca gli strumenti analogici, non per ragioni che vedono uno scontro di preferenze estetiche tra la sfera analogica e digitale, quanto più una personale scelta di dedicare a questa iniziale fase di produzione un approccio diretto e non mediato dai tempi riflessivi che software e strumenti digitali, per quanto capaci di rendere dinamica la generazione sonora, richiedono necessariamente.
RELAZIONI CON SPAZI e ARTISTI
In contatto con molteplici realtà del territorio fiorentino, da etichette discografiche a realtà di ricerca come Tempo Reale; Perissi preferisce parlarci dei modi con cui preferisce creare relazioni e collaborazioni. Il racconto del recente ritorno a suonare come chitarrista e vocalist nella forma aggregativa della rock band e della partecipazione a sessioni jam, restituisce la sua predilezione spontanea per uno stare insieme che si basi in primis sulla conoscenza umana, che fa da ago della bilancia per capire e approfondire affinità collaborative.
PRESENZE ANALOGICHE e DIGITALI
Avendo affrontato il tema del rapporto con il mondo analogico e digitale nella produzione musicale, Perissi ci condivide uno spunto di riflessione su questo tema nel campo delle relazioni social e sociali, che parte dai concetti di orizzontalità e verticalità delle piattaforme che ci troviamo ad usare per interagire nel virtuale. Dal suo punto di vista l’uso delle stesse piattaforme per gestire più ambiti della vita personale come lavoro, affetti e servizi, lo hanno portato ad accusare una sorta di orizzontalità pervasiva di queste sfere che si fondono e accavallano quotidianamente, che se da un lato rendono più informali e accoglienti anche ambiti come quelli lavorativi, dall’altro impongono una propensione alla presenza e reattività continua che può essere invasiva. Immagina allora cosa possa significare di contro avere una gestione verticale dell’uso dei social: la parola può da sola riportare alla mente uno scenario autoritario, ma può anche staccarsene e parlare semplicemente di poter calibrare autonomamente il tempo dedicato a ogni rapporto nella sfera virtuale, senza mettere tutto sullo stesso piano.
Collettivo DFTM1
Contemporaneo | In Divenire | Entusiasmo
“Noi lavoriamo con quell'arte che non si vende bene. Esponiamo per raccontare, per porci domande, darci risposte, fare ricerca ed entrare in dialogo con le persone”
DFTM1, acronimo di Don’t Feed the Monster, è un collettivo eterogeneo di giovani curatori nato dall’iniziativa della professoressa Anglani dell'Accademia di Belle Arti di Firenze per stimolare i ragazzi e ragazze a mettere in campo le proprie competenze. Agendo e sviluppandosi all’interno della realtà universitaria, il collettivo si colloca alla sua soglia, rivolti con uno sguardo verso l’esterno, dando la possibilità a tanti giovani artisti visuali di uscire e interagire all’interno delle realtà cittadine.
TEMATICHE e PRATICHE
Influenzati dalla formazione dell’Accademia sono sempre stati spinti a ricercare sulle problematiche del contemporaneo, da temi culturali a diritti sociali, dando priorità alla scelta di progetti e lavori che sperimentino linguaggi con cui veicolare un messaggio attuale. L'obiettivo è quello di portare in mostra artiste e artisti, selezionati all’interno stesso dell’istituto accademico, che siano innovativi ed emergenti e che propongano elementi espressivi che giochino oltre che con l’analogico anche con il dizionario digitale, come ad esempio l’utilizzo di realtà virtuali, installazioni e giochi virtuali. La pratica principale del collettivo è quella di fornire domande per aprire un dialogo tra artisti, curatori e il pubblico attraverso attività di curatela, studio visit e open call.
IDENTITA’ e RICERCA
Essendo un collettivo di curatori, la ricerca non si limita solo a scovare nuovi artisti ma anche a stimolare il pubblico e lavorare sul dialogo tra queste due parti, indagando le tipologie di relazione che possono nascere. Riguardo la direzione artistica, il collettivo è riunito sotto una visione del contemporaneo come una realtà che non riguarda solo il settore dell’arte e in cui siamo tutti immersi, e per questo in un qualche modo informati dei suoi codici estetici. Il tipo di curatela che il collettivo si prefigge di offrire lavora, quindi, in maniera da accentuare questa lettura spontanea delle opere proposte, fornendo nei testi che accompagnano le esposizioni delle suggestioni piuttosto che descrizioni letterali.
FORMA e ORGANISMO
Il Collettivo è formato da nove studenti e studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Firenze con percorsi formativi di diversa natura, da storia dell’arte a grafica e comunicazione. Nonostante i diversi backgrounds, i componenti di DFTM1 sono uniti da un forte entusiasmo per l’arte contemporanea e un condiviso senso estetico che si manifesta in una armonioso scambio di idee mantenendo l’individualità di ognuno di loro.
RELAZIONI CON SPAZI e ARTISTI
Tendenzialmente il Collettivo DFTM1 si rapporta agli artisti e alle realtà del territorio attraverso un dialogo diretto, faccia a faccia. Secondo la loro prospettiva, è prioritario instaurare un rapporto di fiducia e ricerca attiva con le artiste e gli artisti selezionati, per poter valorizzare e restituire il senso dell'opera fornendo una curatela attenta e informata. Grazie alla prima esperienza di curatela presso ARTiglieria con la mostra "What are you looking for", hanno avuto la possibilità di sviluppare legami con svariati artisti dell’Accademia, innescando nei ragazzi e ragazze del collettivo una crescente motivazione ad esplorare artisti, realtà e linguaggi presenti in tutte le accademie italiane, invitando gli studenti ad un confronto sulla tipologia di formazione che hanno ricevuto e in che modo questa abbia influenzato il loro rapporto con la contemporaneità.
PRESENZE ANALOGICHE e DIGITALI
I ragazzi e le ragazze di DFTM1 sono fortemente aperti al digitale, strumenti come VR e videogiochi non sono delle novità per il collettivo e anzi essi ne promuovono l’utilizzo per permettere a un sempre maggior numero di persone di interagire con l’arte. Per questi giovani curatori il tema del mondo digitale è fondamentale tanto quanto quello fisico, i due mondi collimano totalmente sia nell’arte che nel quotidiano facendo in modo che vi sia una profonda attenzione e accese riflessioni sulle arti digitali in ogni sua definizione.
DFTM¹ è composto da: Italia Bruno, Sara Candore, Clarissa Colurso, Ilaria Moscardi, Sara Onofrietti, Saverio Osso, Claudia Stella, Mattia Torelli, Iulia Uries
FANGO RADIO 4 YEARS | 1 Aprile dalle 17.00 alle 23.00 | Spazio GADA, Via dei Macci 11, Firenze
TRASMISSION E Nº8_Sempre più a est: Fango Radio festeggia il suo quarto compleanno in un pomeriggio di musica dal vivo
Link pagina: GADA (@gada_playhouse) • Instagram photos and videos - Ingresso libero con tessera GADA 2023
FESTIVAL DI DANZA | 2 Aprile dalle 9.00 alle 19.00 | Teatro Instabile, Via della Funga 27, Firenze
Collettivo O.scena con Teatro instabile per una giornata di laboratori danza, Jam session e mercatini
Link pagina: collettiv O.SCENA (@_collettivo.scena_) • Instagram photos and videos
🏳️🌈 QHERE 🏳️🌈 | 3 Aprile dalle 20.15 alle 23.00 | Spazio GADA, Via dei Macci 11, Firenze
Talk introduttivo sul Voguing e la Cultura Ballroom + Proiezione del docu-film "Paris Is Burning" e cineforum
Link pagina: GADA (@gada_playhouse) • Instagram photos and videos - Ingresso libero con tessera GADA 2023
CURON/GRAUN | 4 Aprile ore 20.30 | Teatro Zandonai, Corso Bettini 78, Rovereto
Spettacolo di OHT con audiodescrizione poetica curata da Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello
Link evento: CURON GRAUN - Sito ufficiale del Teatro Riccardo Zandonai - Rovereto (teatro-zandonai.it)
GIULIANO LOGOS | 7 Aprile ore 21.00 | Libreria L'Ornitorinco, Via di Camaldoli 10R, Firenze
I versi dell'Ornitorinco presenta lo spettacolo di spoken words GIULIANO LOGOS
Link pagina: (1) L'ornitorinco | Florence | Facebook
DROVE - TERZO APPUNTAMENTO | 8 Aprile dalle 10.30 alle 13.00 | Spazio GADA, Via dei Macci 11, Firenze
Viaggio meditativo dentro al suono con Demetrio Cecchitelli live e a seguire EROB
Link per info e prenotazioni: https://t.me/drove_drove - Partecipazione a offerta libera con tessera GADA 2023
NOVITA’ ACROBATICA | 14 Aprile dalle 11.00 alle 13.00 | Magma, Via Boccaccio 38R, Firenze
Nuove lezioni di acrobatica con Elia Bigazzi
Link pagina: collettiv O.SCENA (@_collettivo.scena_) • Instagram photos and videos
SPRAY ART | 15 e 16 Aprile | ADA Academy, Via dei Pandolfini 46R, FIrenze
Corso mira a fornire le basi tecniche e culturali della street-art e della pittura con spray con Ninjaz
Link iscrizione: Ninotchka Underground School (list-manage.com)
MaiMute OFF| 17 aprile ore 18.00 | Libreria L'Ornitorinco, Via di Camaldoli 10R, Firenze
Testarde. Storie di atlete italiane dimenticate di Caterina Caparello - Editore Caosfera
Link pagina: (1) L'ornitorinco | Florence | Facebook
PERIODI IPOTETICI DI E CON GLORIA REGGIO | 21 Aprile ore 21.00 | Libreria L'Ornitorinco, Via di Camaldoli 10R, Firenze
I versi dell'Ornitorinco presenta lo spettacolo di spoken word di e con Gloria Reggio
Link pagina: (1) L'ornitorinco | Florence | Facebook
SHOLTO DOBIE | 21 Aprile ore 21.00 | Spazio GADA, Via dei Macci 11, Firenze
Secondo appuntamento della serie di concerti Affektenlehre con live e tba di SHOLTO DOBIE
Link pagina: 𝘈𝘧𝘧𝘦𝘬𝘵𝘦𝘯𝘭𝘦𝘩𝘳𝘦 (@affektenlehre) • Instagram photos and videos - Ingresso libero con tessera GADA 2023
STENCIL AND POSTER ART | 22 e 23 Aprile | ADA Academy, Via dei Pandolfini 46R, FIrenze
Corso per le tecniche di intaglio e di progettazione per la realizzazione di stencil murali e la tecnica della poster art con Ninjaz
Link iscrizione: Ninotchka Underground School (list-manage.com)
ASTRI AMARI | 23 Aprile ore 17.30 | Libreria L'Ornitorinco, Via di Camaldoli 10R, Firenze
Presentazioni sul divano: Astri amari. Per un'astrologia transfemminista - editore effequ
Link pagina: (1) L'ornitorinco | Florence | Facebook
NOTTI TOSSICHE | 27 Aprile ore 18.00 | ARTigleria, Via della Cittadella 4 , Firenze
ARTiglieria e DE RIO prestentano: Enrico Petrilli e il suo libro Notti Tossiche
Link pagina: ARTiglieria (@art.iglieria) • Instagram photos and videos
EARTHBOUND | 30 Aprile ore 16.00 | Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi 1, Milano
Spettacolo di Marta Cuscunà con audiodescrizione poetica in live curata da Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello
Link evento: Earthbound - Piccolo Teatro
Se siete artistз, collettivi o spazi, qui sotto trovate il form da compilare se avete piacere a condividere ed entrare in contatto con PHYSALIA.
Riceverai i prossimi aggiornamenti qui nel tuo inbox personale, potrai anche accedere al website per leggere tutti i post e le mail della newsletter P U N T U R E.
Se non trovi la newsletter controlla nella cartella dello spam o del tab delle promozioni e segna questa mail come ‘non spam’.
Puoi leggere tutto riguardo a P U N T U R E sul website e se ti piacciono i nostri contenuti condividi!
Email punture@physalia.it
Instagram physalia_physalia
Facebook PhysaliaOrganism
Website www.physalia.it